
da Famigliedellavisitazione.it, il sito dell’Associazione di fedeli della diocesi di Bologna “Famiglie della Visitazione”.
Giuseppe Dossetti (1913 — 1996), divenuto sacerdote nel 1959, è stato un protagonista degli avvenimenti fondanti della storia italiana del ‘900.
QUANTO RESTA DELLA NOTTE? un film su Giuseppe Dossetti from LAB FILM & Mauro Bartoli on Vimeo.
Giuseppe Dossetti (1913 – 1996), divenuto sacerdote nel 1959, è stato un protagonista degli avvenimenti fondanti della storia italiana del ’900. La sua partecipazione alla Resistenza, il contributo alla scrittura della Carta Costituzionale, la messa in cantiere delle riforme operate dalla politica nel dopoguerra, la partecipazione al Concilio Vaticano II come segretario del cardinal Giacomo Lercaro – uno dei quattro moderatori dell’assise – basterebbero a renderlo un personaggio di primo piano. Ma, seppur in un percorso fitto di cesure e cambi di rotta, c’è un filo che lega la sua storia e segna il XX secolo: la consapevolezza della crisi dell’umanità. Questa presa di coscienza crea in Dossetti la necessità di una riforma profonda della società, sia nella politica – come Repubblica viva di democrazia sostanziale – sia nella Chiesa – come comunità spirituale rinnovata vicina gli uomini e alla Storia, che porti a un dialogo che sia sintesi di Pace. In fondo il solo desiderio di Dossetti è quello della diffusione della Pace «non a parole, ma col silenzio e con i fatti». Questo continua a fare la «Piccola Famiglia dell’Annunziata», la comunità monastica da lui fondata nel 1955.
“Quanto resta della notte?” con questa citazione biblica Dossetti intitolò nel 1994 un famoso discorso, uno degli ultimi, richiamando alla necessità di riconoscere con umiltà che si era nella notte – la notte delle coscienze, la notte delle comunità – ed avvertendoci che solo attraverso questa profonda consapevolezza, si può tentare di uscire dalla notte…
«Quanto resta della notte», un film su don Dossetti
Il titolo del film è ovviamente tratto da Isaia 21, che prosegue dicendo «La sentinella risponde: “Viene il mattino, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!». La frase è stata scelta poiché utilizzata da don Giuseppe Dossetti in un discorso del ’94, ma probabilmente la si può pensare lungo tutto l’arco della vita del monaco. Il tema è quello della ricerca, ricerca continua e incessante di sé, di senso, di comunità, di Dio. La Notte è buia ma forse solo noi possiamo spegnerla. La Notte è il dormire della coscienza, collettiva e individuale e forse solo una consapevolezza di sé e del proprio compito può spegnere la Notte. Il compito della sentinella sarà quello di annunciare l’alba, non di far cessare la notte, annuncia l’alba, e così come con l’annuncio dell’angelo a Maria il Verbo si fece carne, quando la sentinella annuncerà l’alba, le coscienze degli uomini si faranno vive. E così come Maria disse semplicemente, «eccomi», così noi dovremo essere pronti e liberi al momento dell’annuncio-grido della sentinella.
Don Athos Righi
Un documentario di Lorenzo K. Stanzani prodotto da Mauro Bartoli per LAB FILM
con il contributo di
FONDAZIONE DEL MONTE – RAI 150° La Storia siamo noi – REGIONE EMILIA ROMAGNA Assessorato cultura e sport.
Quanto resta della notte?
Un film su Giuseppe Dossetti
Italia, 2012, documentario, 68 min.
Regia Lorenzo K Stanzani
Fotografia Tommaso Alvisi, Filippo Genovese
Montaggio Lorenzo K Stanzani
Musiche Marco Pedrazzi
Voce narrante Alessandro Pilloni
Post — produzione audio Roberto Passuti
Color Filippo Genovese
Grafica Matteo Verzelloni
Produzione Mauro Bartoli per Lab Film
Con la partecipazione di
Ettore Bernabei; Rosy Bindi; Paolo Burani; Luigi Castagnetti; Don Giuseppe Dossetti Jr; Giampiero Forcesi; Enrico Galavotti; Don Fabrizio Mandreoli; Giancarla Matteuzzi, Raniero La Valle; Filippo Maria Pandolfi; Paolo Pombeni; Paolo Prodi; Roberto Villa.
Con il sostegno di
Fondazione Del Monte, RAI — La Storia siamo noi, Regione Emilia Romagna.
Con la collaborazione di
Cineteca di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Cavriago, Comune di Reggio Emilia, Provincia di Bologna.
Info: http://www.labfilm.it