
La rete ‘Azione delle chiese per il lavoro e la vita’ (CALL) ha realizzato la sua ultima assemblea nell’aprile 2018 dove ha inaugurato un filone di riflessione e proposta nuovo rispetto a quelli su cui è partita nel 2010 in ambito KEK: la digitalizzazione.
Da allora il gruppo di coordinamento, di cui fa parte Antonella Visintin – coordinatrice della Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), si è incontrato regolarmente, nonostante a fine 2018 il coordinatore della rete abbia concluso il proprio mandato e non sia stato ancora sostituito. Nel quadro della preparazione di una prossima assemblea nel 2021 e di un incontro intermedio in autunno 2020, ha voluto esprimere una propria valutazione, attraverso il documento “Digitalizzazione e futuro del lavoro e delle relazioni sociali: le scelte sociali e rispettose del clima devono essere tempestive”, sugli scenari prodotti dal Covid 19.
Digitalizzazione e futuro del lavoro e delle relazioni sociali: le scelte sociali e rispettose del clima devono essere tempestive
Dall’inizio della pandemia di Coronavirus in Europa nel mese di febbraio 2020, la digitalizzazione è diventata “la” questione centrale sia sul lavoro che nella vita privata. Internet ha reso possibile per le persone che vivono da sole la connessione, l’insegnamento e l’apprendimento, il mantenimento, almeno in parte, di una vita sociale, il trasferimento del lavoro a casa e il proseguimento della produzione automatizzata. Alcuni luoghi di lavoro come il settore dell’assistenza, la fornitura di cibo o i servizi postali sono stati travolti dal lavoro. Oltre all’alta pressione per aumentare la produzione, l’infezione era sempre un possibile pericolo. I redditi di altri posti di lavoro si sono invece improvvisamente prosciugati a causa della dipendenza dagli ordini quotidiani (operatori della piattaforma) e da un pubblico (artisti). Le chiese hanno anche dovuto spostare i servizi ecclesiastici e la cura pastorale su piattaforme online e / o in alcuni casi, hanno organizzato un aiuto pratico per le persone bisognose (distribuzione di cibo, shopping per gli anziani, stabilire contatti telefonici con le persone che vivono in isolamento, e altri) .
Esistono molte somiglianze nei paesi europei in quanto tutti hanno adottato misure di sanità pubblica, ma anche differenze. In un paese, ad esempio, non vi è stato alcun blocco e le scuole sono rimaste aperte. In altri paesi, il blocco è stato adottato solo in aree particolari, mentre la principale strategia è stata quella di confinare le popolazioni a casa e lasciare aperti alcuni settori economici essenziali, quindi esposti al rischio in cui è difficile mantenere la distanza sociale.
CALL sottolinea la sofferenza dei giovani che sono stati improvvisamente isolati in famiglia. La sofferenza è particolarmente difficile quando le famiglie sono disfunzionali e in seguito all’interruzione di molti servizi di assistenza sociale solo parzialmente offerti a distanza. Un effetto di questo periodo è da un lato, l’accelerazione delle capacità digitali di un numero crescente di persone e, dall’altro, l’esclusione di chi non ha accesso sufficiente alle strutture tecniche con un allargamento del divario sociale digitale. I bambini che per esempio non possono studiare a casa, vedono abbassarsi ulteriormente il livello di istruzione. La situazione attuale rimane incerta a tutti i livelli: sanità pubblica, sociale, economica e internazionale. Ora stiamo affrontando una nuova, dura e lunga strada verso una “normalità” in molte parti dell’Europa e del mondo. Tuttavia questa “normalità” non dovrebbe avere la stessa definizione di prima della crisi.
Le questioni riguardanti la digitalizzazione del posto di lavoro e della società, le questioni sociali e un pianeta globale che sta affrontando una crisi climatica sono diventate ancora più urgenti. Tali problemi includono:
- Prima dell’attuale crisi, erano soprattutto le giovani generazioni a scegliere le relazioni virtuali attraverso i social media, ma durante la crisi i social media sono diventati il loro unico mezzo di interazione. Come cambieranno le relazioni sociali dopo questo periodo di “digiuno” imposto ai contatti sociali diretti?
- Come possiamo essere sicuri che la casa sia un luogo di lavoro o di apprendimento adeguato, indipendentemente da ciò che la legge prevede? La ricerca in corso suggerisce che la casa non è un buon posto di lavoro. CALL vorrebbe contribuire al dibattito studiando come il lavoro a distanza può essere un buon lavoro.
- Prima della crisi poche persone hanno optato per il lavoro a distanza. Ora, il lavoro a distanza è stato scoperto come una buona alternativa. Molte aziende e lavoratori ne vedono il vantaggio e possono persino provare a promuoverlo. Il lavoro a distanza potrebbe diventare il futuro per la maggior parte dei colletti bianchi? Riteniamo che il lavoro a distanza debba rimanere un’opzione che puoi accettare o meno, non una condizione per il lavoro. Esistono cinque aree di problemi: politiche organizzative, tecnologie digitali, layout fisico, comportamenti / stili di leadership e l’invito implicito a mescolare e (confondere) lavoro e vita. Inoltre, ci sono implicazioni relazionali da tenere in considerazione. Alcune aziende ammettono che non possono fare tutto via e-mail e devono tenere riunioni di persona, il che potrebbe non essere ancora sufficiente. L’esperienza dimostra anche che le relazioni personali e il contatto diretto aiutano il benessere personale, mantenendo la creatività e l’efficienza in un’azienda. Il lavoro a distanza, tuttavia, implica che un lavoratore abbia bisogno di uno spazio di lavoro adeguato, attrezzature tecniche, una scrivania e una sedia adeguate e la capacità di multitask come lavoratore e genitore. Prospettive di genere e ruoli di genere sono emersi alla ribalta, come chi lavora in casa (nella stanza in più o in cucina). CALL vuole contribuire al dibattito cercando di capire come il lavoro a distanza possa essere un buon lavoro.
- Molti diritti dei lavoratori sono stati sospesi durante la crisi. CALL è attenta a che, al termine della crisi, il luogo di lavoro torni al rispetto dei diritti: protezione dei lavoratori, salute e sicurezza sul lavoro …
- Ci sono anche cambiamenti nel settore manifatturiero. Alcune aziende stanno riportando le attività produttive in Europa a causa dei disagi che si sono verificati nella catena logistica e di approvvigionamento. Altri stanno investendo nella ristrutturazione e la digitalizzazione e la automatizzazione delle attività sembra essere accelerata).
- C’è un generale consenso, dopo questa crisi, sulla urgenza di migliorare il settore sanitario ed è possibile che il rafforzamento di questo settore possa in una certa misura aiutare a compensare la disoccupazione in altri settori.
- I problemi di democrazia e integrità personale sono importanti per quanto riguarda l’installazione di software e app di tracciamento che avvisano del contatto in uno spazio pubblico con una persona che si presume sia stata infettata dal virus. Le garanzie sulla privacy devono essere integrate in tale software.
- È stato avviato il rilancio dell’economia nazionale ed europea, anche tramite finanziamenti dell’UE. Il rilancio deve essere orientato, da un lato, ad aiutare le persone più vulnerabili e precarie, e dall’altro, a concentrarsi sulla realizzazione di un’economia rispettosa del clima nel prossimo futuro, supportando la tecnologia ecologica nella produzione o vendita di tali prodotti invece delle precedenti “normali” tecnologie.
Questa dichiarazione è stata eleborata durante le videoconferenze della rete CALL a maggio e giugno 2020 ed è un follow-up dell’assemblea generale CALL e della conferenza sulla digitalizzazione a Berlino, nell’aprile 2018.
Il gruppo di coordinamento di CALL:
Grace Gatibaru, France
Albrecht Knoch, Germany
Kari Latvus, Finland
Antonella Visintin, Italy
Sara Wrige, Sweden