Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 5 – I rapporti con il Partito Popolare

Proponiamo in più puntate i testi e i materiali della mostra su don Giovanni Gatti realizzata dall’Archivio Comunale Memoria Locale di Mandello del Lario in collaborazione con la parrocchia San Rocco di Caspoggio e la parrocchia Sacro Cuore di Mandello.

Da Bellinzona Don Gatti stringe relazioni con alcuni esponenti di spicco del Partito Popolare italiano dell’epoca, in particolare con Francesco Luigi Ferrari e Miglioli.

Lui stesso pubblica un dossier sulle persecuzioni subite dai popolari.

20200812 don Gatti 02

Dopo aver aderito al Partito Popolare, nel 1945, è uno dei promotori e fondatori della Democrazia Cristiana tra i rifugiati italiani in Svizzera.

Nel gennaio 1945 viene eletto Presidente dell’Associazione nazionale combattenti.

20200812 don Gatti 03

Stimato da molti, anche dopo la sua morte, sarà ricordato nel Canton Ticino per la sua opera politica, per il suo antifascismo e per il suo contributo di idee.

20200812 don Gatti 01

La rivista già antifascista “Popolo e Libertà”, il 6 novembre 1998, dedica due intere pagine alla figura di don Gatti.

I pannelli della mostra: 5) I rapporti con il Partito Popolare

Don Gatti pannelli 05

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...