Ortodossia e Italia o rinascita di una Chiesa locale. Un articolo di Tudor Petcu

La storia, nella dimensione della sua vocazione spirituale, ha facilitato alcuni eventi la cui profondità è stata spesso trascurata da quelle coscienze che avrebbero dovuto essere più acutamente responsabili della struttura e della verità del passato. Da questo punto di vista mi riferisco soprattutto alla storia del cristianesimo europeo, definita in termini di delineare un polmone occidentale (cattolico e protestante) e un polmone orientale. Quindi oggi parliamo solo di un’Europa cattolico-protestante e di un’Europa ortodossa, quest’ultima associata solo all’Oriente, identità e geografia. Ma è giunto il momento di far conoscere il fatto che ci sono anche alcune chiese ortodosse di rito occidentale, con una storia ricca ma allo stesso tempo tormentata, tra cui la Chiesa ortodossa italiana.

Quest’ultima Chiesa è caratterizzata dallo status molto diretto di essenza cristiana dell’Italia fin dall’antichità, ma le persecuzioni a cui è stata sottoposta non ne hanno permesso il completamento attraverso una continuità istituzionale nel corso dei secoli.

Facendo riferimento a questo aspetto, molti ortodossi italiani furono oppressi dalle invasioni musulmane nell’Italia meridionale, anche nel XII e XIII secolo. Ad un certo punto, lo stesso filosofo Saverio Ricci afferma che “l’Italia è sempre stata ortodossa ma non ha mai conosciuto questa verità”.

L’Ortodossia italiana è rinata molto più tardi, solo nella seconda metà del XX secolo, grazie agli sforzi del metropolita Antonio De Rosso, ex segretario del cardinale Albino Luciani (Papa Giovanni Paolo I). Grazie a lui è rinata una chiesa ortodossa, perfettamente radicata nel patrimonio culturale e cristiano dell’Italia.

Ovviamente, nel frattempo, si sono formati vari gruppi che hanno ruotato attorno all’Ortodossia italiana, come, ad esempio, la Chiesa Vecchia Cattolica in Italia, che è una realtà ortodossa occidentale estremamente interessante.

Ma la vera Chiesa Ortodossa Italiana ha goduto di una rinascita concreta solo nel 2014, essendo la sua struttura parte del Tribunale Ecclesiastico Nazionale, quest’ultimo guidato dal professor Massimo Giusio, eminente giurista e sociologo italiano, autore di memorabili studi con sguardo alla psicologia ed elementi di teologia. Questa chiesa, indipendente da ogni eretica tentazione del filetismo, ha visto un profilo sempre più concreto grazie a padre Filippo Ortenzi, il cui lavoro apostolico dà all’Ortodossia il meritato posto nella storia d’Italia, facendoci comprendere alcune sottigliezze. significato dell’ortodossia.

Ovviamente, questa è solo una panoramica di ciò che significa la rinascita della Chiesa ortodossa italiana, ma in un articolo successivo presenterò le peculiarità teologiche e l’unicità dell’ortodossia italiana.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...