Scoprire l’eredità ortodossa in Italia. Intervista a cura di Tudor Petcu a padre Gianni De Paola

Tudor Petcu ci propone l’intervista a padre Gianni De Paola, sacerdote ortodosso italiano.

Prima di tutto, mi farebbe piacere se Lei potesse parlare un po’ delle sue esperienze spirituali che ha alle spalle e dirmi quando e come Lei ha incontrato la spiritualità ortodossa.

Ho 42 anni e sono nato in una famiglia cristiana Cattolica, e ho regolarmente frequentato il catechismo della Chiesa Cattolica per la Comunione e anche per la Cresima. Mi sono sposato secondo il rito Cattolico,ho battezzato e fatto fare la prima comunione a mio figlio e ho frequentato il culto cattolico romano fino ad due anni fà! Insomma i miei primi 40 anni li ho vissuti da cattolico romano praticante.

Tuttavia, sin da ragazzino, 11-12 anni ho sempre sentito un forte richiamo per lo studio della religione, di chi fosse Dio, e quale fosse il senso della vita.

Più di qualcuno mi aveva suggerito di farmi prete, forse sono i segni di una chiamata, mi dicevano. Ma ho sempre rifiutato in cuor mio tale strada, rispondevo che se i preti si potevano sposare mi sarei fatto prete volentieri! Ho sempre coltivato il desiderio di una mia famiglia e della paternità.

Gli anni della mia adolescenza, sono anche stati gli anni più intensi del pontificato di Giovanni Paolo II, promotore del dialogo Ecumenico con la Chiesa Ortodossa e non solo. Grazie alle sue iniziative Ecumeniche ho avuto modo di iniziare la conoscenza della Chiesa Ortodossa, e in totale autonomia, ho portato avanti studi e ricerche sull’ortodossia, e assieme sulla natura, l’erboristeria, la meditazione, l’esicasmo ecc. Tutt’ora infatti svolgo la professione di Naturopata.

Tutte le strade che percorrevo nelle mie ricerche, il rapporto con Dio, il rapporto con il Creato, il Silenzio della vita ascetica ortodossa, mi hanno sempre più convinto sul fatto che l’ortodossia fosse un modo più giusto di professare la fede cristiana, che cioè avesse centrato meglio il senso della Vita!

Quindi ho continuato a frequentare la Chiesa cattolica, ma il mio cuore batteva ad oriente! L’immagine di una icona mi trasmetteva e mi trasmette sensazioni inspiegabili ad esempio.

Si potrebbe dire che il suo incontro con l’Ortodossia ha rappresentato il momento decisivo per l’evoluzione della sua personalità spirituale, anche per il suo cambio?

Si! non ne ho alcun dubbio. Oggi esprimo liberamente la mia fede, e vivo la mia spiritualità in risonanza con l’ispirazione divina. Sono Spiritualmente appagato.

Quale sarebbe il più importante tesoro che Lei ha scoperto nella Chiesa Ortodossa e come dovrebbe qualcuno che vorrebbe conoscere meglio l’Ortodossia capire questo tesoro?

Chi vede la Chiesa Ortodossa dal di fuori, spesso è colpito dalla macchinosità dei rituali, ricchi di simbolismo. Tessuti, candele, profumi…. Ecco tutto questo nella Chiesa Cattolica è interpretato come una specie di fascinazione, non necessaria per l’esercizio della fede!

Mentre nella realtà tutto quello che è il rito ortodosso non è solo che l’inizio della vera esperienza mistica che ogni fedele ha il diritto e dovrebbe avere il piacere di provare.

Ecco il tesoro della Chiesa Ortodossa stà nella dimensione mistica, ascetica; qualità che nella realtà cattolica ad esempio non sono per nulla facili da trovare. Il cattolico è abituato ad una fede essenziale, sobria, logica! La fede Ortodossa è al contrario è mistica …..di pancia! Molto più semplice di quello che si vede, ma molto più verace.

Studiando l’Ortodossia e anche la sua evoluzione in Occidente, soprattutto in Italia, ho sentito che la Chiesa Ortodossa esiste in Italia fin dal tempo degli Apostoli. Allora, come potrebbe l’eredità ortodossa d’Italia essere riscoperta?

Si, l’eredità ortodossa Greca in Italia, soprattutto nel meridione è ancora viva, purtroppo ha avuto le ali tarpate dalle decisioni politiche di unirsi alla Chiesa Cattolica romana all’epoca della egemonia normanna, con pegno di non proselitismo, di fatto un’azione chiaramente asfissiante della tradizione ortodossa di quelle popolazioni coinvolte, asfissia che in alcune comunità Arberesh, come quella in cui vivo ( Campomarino CB) è stata totale.

Tuttavia, in Italia il desiderio di ripristinare le antiche tradizioni ortodosse c’è ed è interpretato egregiamente dalla Chiesa Ortodossa Italiana, del quale clero mi pregio oggi di essere parte. Come buona tradizione ortodossa, l’Italia ha diritto di avere una sua Chiesa Ortodossa Nazionale, autonoma e autocefala, in comunione spirituale con le altre realtà patriarcali estere presenti sul territorio italiano.

Per la cristianità dell’Europa e dell’Italia, il ritorno dell’ortodossia è un segnale di speranza contro la scristianizzazione dilagante. In tal senso anche la Chiesa Cattolica non ha nulla da temere, l’Ortodossia non può essere vista come una minaccia per i cattolici, ma come opportunità per tutti coloro che per un motivo o per un’altro si sono magari allontanati dalla fede cattolica romana.

Con una battuta dico sempre questa frase: “ meglio ortodossi che atei o pecore isolate in preda ai lupi!” No?

Sappiamo molto bene che l’Italia è un paese cattolico, ma poiché Lei si è convertito all’Ortodossia, le sarei grato se Lei volesse argomentare perché la Chiesa Ortodossa ci aiuta meglio a capire la verità e la volontà del Signore.

Semplicemente perchè l’ortodossia si fonda sull’esperienza pratica della fede, mentre il cattolicesimo si fonda su una filosofia logica, per comprendere Dio. A mio parere la Chiesa latina si è più preoccupata di argomentare sulla verità dell’ esistenza di Dio, a giustificare la fede con la ragione! Segno di grande debolezza.

L’Ortodossia invece vive la fede per quella che è, una dimensione relazionale con Dio Padre, non sempre comprensibile fino in fondo e non sempre logica apparentemente. E’ Dio che insegna le vie per arrivare a lui, non è l’uomo con la sua logica, la logica al massimo ci permette di comprendere il mondo materiale non lo spirituale! E’ un pò come pretendere di misurare la capacità di un recipiente con l’unità di misura della distanza.

Si può dire dal suo punto di vista che la dimensione comunitaria del vivere insieme e una caratteristica essenziale della Chiesa Ortodossa?

Sinceramente, in quanto alla dimensione comunitaria del vivere insieme, non mi sembra che sia una caratteristica essenziale ricercata nella Chiesa Ortodossa. Tuttavia ciò non significa che non vi siano esperienze intense di vita comunitaria, ma credo di aver capito che infondo la pace, la serenità possono essere ritrovate meglio attraverso un cammino interiore, ascetico e in silenzio.

Considerando che Lei è sacerdote ortodosso italiano, come spiega la crisi attuale del cristianesimo in Occidente? E un’altra domanda che esprime infatti una mia curiosità: come sarebbe possibile ritrovare oggi il senso cristiano -ortodosso- dell’esistenza umana?

La crisi del cristianesimo in occidente è dato da una fede proposta in chiave filosofica, sociologica. La fede non è più una vera alternativa, il vangelo non è più Verità, è una allegoria. La fede si basa sulle certezze, quando noi diciamo che ci fidiamo di qualcuno è perchè siamo certi di chi è questo qualcuno. Oggi i cristiani occidentali non sanno più se il
Vangelo è vero oppure una nuova Divina Commedia. “Andate, predicate il vangelo, convertite, guarite i malati ed esorcizzate gli ossessi!” questo è l’unico, vero mandato apostolico!

Oggi tutto questo dov’è che si fà? Sono retaggi di una cultura medievale, mi sono sentito rispondere in alcune occasioni! Ma Gesù ce lo ha detto chiaramente: “ Chiunque avrà fede in me, scaccerà i demoni, guarirà i malati e farà cose ancora più grandi di queste!”

Eh, il problema è la Fede appunto! Dov’è?! Queste cose non si fanno perchè effettivamente il Vangelo è una allegoria? o perché manca la fede? Io sono convinto che la risposta giusta è che manca una fede autentica! Manca quella capacità dell’abbandono filiale in Dio Padre!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...