Francesco d’Assisi e mondo ebraico – episodio 2 – Il Ner tamid e le caratteristiche delle sinagoghe

La Barba di Aronne è il progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano. In questi video della nuova serie esploriamo un crossover davvero particolare: san Francesco d’Assisi che incontra il mondo ebraico.

Francesco d’Assisi, ci dicono i biografi, non voleva mai spegnere il fuoco che incontrava con le proprie mani, ma lasciava che si spegnesse da solo, per rispetto allo splendore dell’Eterno. Una pratica che ricorda quelle ebraiche nei confronti del fuoco, ed in particolare ricorda un elemento sinagogale fondamentale: il Ner Tamid, la lampada che nelle sinagoghe di ogni tempo e luogo brilla perennemente davanti all’armadio in cui è custodita la Torah. In questo episodio parleremo proprio di sinagoghe, e del perché non è proprio esatto considerarle al pari delle nostre chiese; delle sinagoghe vedremo elementi e caratteristiche che accomunano edifici spesso esteriormente diversissimi fra di loro.

Nel video viene citata una donna ebrea, Myriam Viterbi Ben Horin, una grandissima figura nel dialogo ebraico-cristiano; con interessanti incursioni nel mondo francescano. Nata da famiglia ebraica padovana, Mjriam si è laureata in medicina e specializzata in neurologia e psichiatria all’università di Roma. Durante la persecuzione nazista la sua famiglia è stata salvata ad Assisi dalla famosa rete di aiuti del vescovo assisano monsignor Nicolini, di preti e di frati francescani. La sua storia è oggi raccontata dal Museo della Memoria di Assisi (http://www.visit-assisi.it/monumenti-…), oltre che in due piccoli libri: “Con li occhi di allora – Una bambina ebrea e le leggi razziali”, ed. Morcelliana ed il recente “Gli abitanti del Castelletto. Una luce nel buio della Shoah”, ed. Francescane Italiane, un piccolo “quadernetto verde” su cui la bambina Mjriam scrive tra il ’43 e il ’44 racconti fantastici che parlano in controluce di una vita sottratta e vissuta nella paura della delazione e dell’arresto.

Sul dialogo ebraico-cristiano, con una ricca parte dedicata a san Francesco, vi consiglio invece questo suo libro, citato anche nel video: “Verso l’Uno – una lettura ebraica della fede”, ed. Dehoniane, quaderni di Camaldoli (Come sempre i link suggeriti sono di Amazon, dal quale io non percepisco alcun compenso, ma che è uno dei siti più usati oggi per gli acquisti. I libri li trovate in tutte le librerie online, e su prenotazione anche in quelle fisiche)

di fra Simone Castaldi dal canale youtube di La Barba di Aronne

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...