
da Circolidossetti.it, Circoli Dossetti, eremo e metropoli.
È destino della formazione in questa stagione politica di essere evocata più che praticata. Grandi elogi e scarsissimo impegno. Perché? Perché la formazione disturba: ampliando la platea dei concorrenti e sottraendo al déjà vu gli orizzonti delle cose futuribili.
La formazione cioè sai dove comincia ma ignori dove ti potrà condurre. Per questo è pubblicamente lodata e privatamente negletta, o almeno temuta.
clicca sul libro per sfogliarlo online
(attendi qualche secondo per il suo caricamento)
Don Giuseppe Dossetti, parlando al clero di Pordenone in quella conversazione che viene ritenuta il suo testamento spirituale, confidava di essersi essenzialmente impegnato per una crescita democratica che appare come una sorta di formazione politica continua ed estesa, praticata però nelle strutture e nei tempi delle organizzazioni politiche sul campo, piuttosto che nella tranquillità delle scuole.
Un motivo in più per riflettere sull’eclissi della formazione dopo l’azzeramento totale in Italia dell’apparato dei partiti di massa. Un motivo ancora per riflettere sulla vera natura del discorso politico odierno. E non guasta a ripetere ancora una volta la giaculatoria di Aldo Moro: il pensare politica è già per il novantanove percento fare politica.
Non vale la pena adoperarsi per alzare un poco la percentuale odierna?
Eremo e Metropoli, gli eBook gratuiti editi dai Circoli Dossetti

Il logo “Eremo e Metropoli” accompagna dagli inizi le edizioni del Circolo Dossetti, per decisione di Pino Trotta. L’eremo come il luogo dove il pensiero e lo Spirito vengono a noi. La Metropoli dove la fatica di essere uomini vive la tensione tra la comunità, le tecniche e il mercato.
Il Circolo Dossetti ha scelto di misurarsi con il disordine della globalizzazione impegnandosi nella elaborazione di una cultura politica. Un impegno sottratto all’avidità del business e all’arroganza del potere. Per questa ragione i testi di “Eremo e Metropoli” possono essere scaricati gratuitamente. Perché una cultura politica tutta data nelle mani del mercato rischia di diventare patetica e alla lunga sterile.
Resta irrisolto il problema della comunicazione e del dialogo con chi vorrà leggere i nostri libri. Per questo rimaniamo in attesa dei suggerimenti dei lettori che invitiamo ad essere nostri interlocutori.
Tutti gli eBook pubblicati si possono leggere online in formato PDF sfogliabile e si possono scaricare nei formati PDF, ePub (per tutti gli ebook reader) e Mobi per Kindle. Clicca sul titolo o sul libro per andare alla pagina con la presentazione e i link per il download.