Posso dire senza esitazione che il mio percorso biografico è stato segnato da benedetti incontri con spiriti eccezionali del mondo contemporaneo di cui ho parlato più volte. Non potrei mai dimenticare il grande impatto che ebbe su di me il filosofo belga Jean-Claude Polet, che mi colpì con la sua stessa cultura dell’umiltà, o lo scrittore francese Alain Durel, radicato nelle tentazioni dell’ethos monastico del Monte Athos, che mi fece capire l’inconveniente di essere tiepidi davanti a Dio.
Mi riferisco al fascino dialogico nel mondo delle idee che abbracciava l’Essere esiliato in assenza di grandi interrogativi, e il ruolo di ogni incontro ideativo è accarezzare un tale Essere che ancora non sa vivere in se stesso.
A partire da questa realtà interiore in cui mi immergo con tutta la sacra gioia di cui sono capace, vorrei fare riferimento a una personalità molto speciale che ho incontrato nel meraviglioso mondo delle idee e degli ideali. Mi riferisco a Nanuka Tchkuaseli, con lo pseudonimo letterario Gvinina, poetessa e pittrice rappresentativa della giovane generazione.