Le religioni e la vita

dal profilo facebook di fratel Ignazio de Francesco, monaco della Piccola famiglia dell’Annunziata.

“Mi alzai verso le 3,30 e mi avviai camminando lungo i vicoli deserti della città per raggiungere la basilica”. E’ Carlo Maria Martini che scrive.

L’uomo che predicava l’alleanza tra fede e dubbio, la necessità di lasciarle vivere l’uno accanto all’altra, addirittura nella stessa persona, scrive così di quella messa solitaria nella Gerusalemme addormentata del 12 luglio 1959:

“Di quella messa ricordo soltanto una sensazione fortissima di “vita”, di ciò che significa “vita”: pregando e celebrando da solo sulla pietra del sepolcro [di Gesù], con pochissime persone che assistevano di fuori, mi pareva di cogliere in una maniera straordinariamente lucida che la vita è il tema nodale di tutte le religioni, è l’anelito dell’umanità, che in quel luogo si concentrava ogni speranza, ogni certezza, tutta la fiducia di vita. Difficile descrivere l’esperienza che ho vissuto, l’intuizione che ho avuto di una vita che non finisce mai, che scoppia, deborda, abbraccia l’universo; la sensazione che tutte le religioni si giocano sul tema della vita per sempre, della risurrezione e che quindi, a partire da qui, tutto doveva essere compreso e giudicato” (da Alberto Guasco, “Martini: gli anni della formazione” 229)

Il non-credente che era in lui sicuramente l’avrà punzecchiato ad ogni risveglio, mostrandogli l’inconsistenza logica delle speranze del credente che era in lui. Rimane tuttavia, fosse anche a livello puramente culturale, la validità dell’intuizione di fondo: “La vita è il tema nodale di tutte le religioni, è l’anelito dell’umanità”.

Ignazio De Francesco

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...