
La Barba di Aronne è il progetto che vuole fare piccoli passi all’interno del mondo ebraico; un mondo ricco di cultura e di tradizioni, visto dall’esterno: con gli occhi di un cristiano. In questi video della nuova serie esploriamo un crossover davvero particolare: san Francesco d’Assisi che incontra il mondo ebraico.
Frate Leone è tentato, e chiede a Frate Francesco di scrivergli qualcosa per custodirlo. Francesco scriverà su una piccola pergamena la benedizione biblica di Nm 6, consegnando nelle mani del fratello quella che la tradizione ebraica conosce come la “Birkat Kohanim”, la Benedizione sacerdotale.
Ma chi sono i sacerdoti nel mondo ebraico? Esiste ancora la stirpe sacerdotale? E sacerdoti e rabbini sono la stessa cosa? Nel primo video ufficiale della seconda serie de La Barba di Aronne cercheremo brevemente di chiarire alcuni di questi termini, cercando di fugare la confusione tutta cristiana di pensare che il rabbino equivalga al nostro sacerdote.
—————————————————–
Un primo suggerimento bibliografico è ancora sui rapporti tra Francesco d’Assisi e il mondo ebraico:
“Francesco d’Assisi uomo di fede – Per un confronto con la spiritualità ebraica” di Luigi Sartori
Per chi invece volesse leggere qualcosa sul sistema dei sacrifici e le mutazioni religiose nella tarda antichità consiglio:
“La fine del sacrificio” di Guy Stroumsa, che raccoglie una serie di conferenze grande studioso di Storia delle religioni e direttore presso l’Università di Gerusalemme del “Centro per lo studio del Cristianesimo”
di fra Simone Castaldi dal canale youtube di La Barba di Aronne