
Scalabrini spiegato a tutti
Intervista a don Saverio Xeres, tra i maggiori conoscitori del Santo, storico della Chiesa, docente al Seminario di Como e alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale a Milano.
Scalabrini e la Chiesa
San Giovanni Battista Scalabrini e il senso della Chiesa. Don Saverio Xeres, Como, San Bartolomeo 16 marzo 2023.
Scalabrini e la sua idea di Chiesa dopo il Concilio Vaticano I
Domenica 9 ottobre 2022 il Beato Giovanni Battista Scalabrini è stato proclamato Santo. Domenica 15 gennaio in Cattedrale a Como, alle ore 15.30, don Saverio Xeres offrirà una riflessione sull’idea di Chiesa di San Giovanni Battista Scalabrini a partire dalle sue conferenze tenute proprio nel Duomo di Como, secondo il Concilio Vaticano I. «Monsignor Giovanni Battista Scalabrini – riflette il parroco di San Bartolomeo don Gianluigi Bollini – fu alla guida della nostra comunità 150 anni fa. Una presenza pur breve, 5 anni, ma che è stata particolarmente significativa per l’attenzione alle persone e alle nuove realtà che si stavano affacciando con l’industrializzazione. Ancora oggi possiamo godere di alcune sue intuizioni: l’oratorio per i ragazzi, l’asilo per i più piccoli, il desiderio di ampliamento della chiesa di San Bartolomeo che il suo secondo successore, monsignor Stefano Piccinelli, realizzò. La sua passione per la formazione cristiana attraverso la catechesi lo portò a realizzare, mentre era ancora a San Bartolomeo, nel 1875, un catechismo per l’infanzia».
Cenni biografici di Giovanni Battista Scalabrini
Nato e battezzato nello stesso giorno a Fino Mornasco (Como) l’8 luglio 1839. Sacerdote il 30 maggio 1863; professore e rettore del seminario diocesano S. Abbondio. Nel 1870 diventa parroco di San Bartolomeo in Como. Ordinato vescovo a Roma il 30 gennaio 1876. Ingresso nella diocesi di Piacenza il 13 febbraio 1876. Vescovo di Piacenza Compie cinque visite pastorali alle 365 parrocchie della diocesi. Celebra tre sinodi: 1879, 1893, 1899. Fonda le Scuole della Dottrina Cristiana; dà vita alla rivista il Catechista Cattolico; celebra il primo Congresso Catechistico nazionale nel 1889. Il Papa Pio IX lo chiama Apostolo del Catechismo. Padre degli emigranti Il 28 novembre 1887 fonda la Congregazione dei missionari di San Carlo. Nel 1889 istituisce l’associazione laicale San Raffaele per l’assistenza ai migranti. Il 25 ottobre 1895 fonda le Suore missionarie di San Carlo. Visita le missioni scalabriniane in America: nel 1901 negli Stati Uniti e nel 1904 in Brasile. Muore santamente a Piacenza il 1 giugno 1905, Solennità dell’Ascensione.