Prima di spiegarvi in modo diretto cos’è la Costituzione, dovete conoscere alcuni principi fondamentali.
L’Italia è una Repubblica parlamentare, cioè una forma di governo che appartiene alla democrazia-rappresentativa, questa forma permette a chi ha diritto di voto di eleggere dei rappresentanti per essere governati.
In modo più semplice: Costituzione della Repubblica Italiana→Italia=Repubblica parlamentare→Forma di governo→Democrazia rappresentativa.
La costituzione è divisa in tre parti:
- La prima, la più importante, elenca i principi fondamentali alla base della Repubblica Italiana, che non possono essere modificati
- La seconda tratta dei diritti e doveri dei cittadini
- La terza tratta dell’ordinamento della Repubblica, ovvero di come lo Stato e le sue Istituzioni sono organizzati.
A questo punto dopo aver capito la forma della nostra democrazia, possiamo dire che: la Costituzione è la fonte fondamentale del diritto1 in grado di eliminare o modificare delle norme giuridiche.