Don Giovanni Gatti tra Mandello del Lario, Caspoggio e Bellinzona: la pastorale e la catechesi, l’impegno sociale, l’antifascismo e l’esilio. 2 – L’impegno pastorale e sociale a favore dei parrocchiani

Proponiamo in più puntate i testi e i materiali della mostra su don Giovanni Gatti realizzata dall’Archivio Comunale Memoria Locale di Mandello del Lario in collaborazione con la parrocchia San Rocco di Caspoggio e la parrocchia Sacro Cuore di Mandello.

L’impegno per la Chiesa

Nel 1921 Don Gatti è nominato, dall’autorità ecclesiastica diocesana, responsabile del movimento cattolico in Valtellina.

Nel 1923 è il primo della diocesi a fondare la Congregazione della dottrina cristiana. Istituisce una scuola di catechismo organizzata ed efficiente. Raccoglie in dieci classi tutti i ragazzi della Parrocchia, affida l’insegnamento ad abili catechisti.

20200514 don Gatti 01

Crea le associazioni maschile e femminile di Azione Cattolica (AC), l’Unione Donne Cattoliche (UDC) e costruisce il primo oratorio in Valtellina.

L’impegno per i parrocchiani

Don Gatti attua, fin dal suo arrivo a Caspoggio, diversi interventi nel campo sociale. Si dà da fare per elevare il livello di cultura dei suoi parrocchiani e per aiutarli a prendere coscienza della loro dignità.

20200514 don Gatti 02

Nel 1922-1923 istituisce, a Caspoggio, una ricca biblioteca religiosa, popolare e circolante, per la cultura del popolo.

Raccoglie fondi per costruire l’asilo infantile, realizzato poi da Don Parolini. Fonda il Patronato scolastico.

20200514 don Gatti 04

Vicino alla chiesa apre la Cooperativa di consumo.

Fa costruire la Casa del Popolo, dotata di locali dove poter incontrare, anche in momenti di allegra aggregazione, i ragazzi e i giovani.

20200514 don Gatti 03

Fonda la cassa “Pane dei Poveri” per sopperire alle necessità dei più bisognosi.

I pannelli della mostra: 2) L’impegno pastorale e sociale a favore dei parrocchiani

Don Gatti pannelli 02

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...