
da Ortodossiatorino.net, il sito della parrocchia ortodossa del Patriarcato di Mosca a Torino dedicata a San Massimo.
Guerra, clonazione, aborto, eutanasia, lavoro, famiglia, rapporti chiesa-stato, politica, ambiente, mass-media, globalizzazione, secolarizzazione: un’analisi ortodossa dei problemi del nostro tempo
Documento approvato dal concilio giubilare dei vescovi della Chiesa Ortodossa Russa (agosto 2000)
Documento del Concilio Giubilare dei Vescovi della Chiesa Ortodossa Russa
Mosca 13-16 agosto 2000
Il presente documento, approvato dal santo Sinodo dei vescovi della Chiesa ortodossa russa, espone i principi fondamentali della sua dottrina sulle questioni dei rapporti tra stato e Chiesa e su una serie di problemi attuali di rilevanza sociale. Questo documento, inoltre, riflette la posizione ufficiale del Patriarcato di Mosca per quanto riguarda i rapporti con lo stato e con la società civile. Oltre a ciò, esso stabilisce una serie di linee guida adottate in questo campo dall’episcopato, dal clero e dai laici.
Il carattere del documento è determinato dalle esigenze riscontrate dalla Chiesa ortodossa russa nel corso di un lungo periodo storico sia nel territorio canonico del Patriarcato di Mosca che fuori di esso. Per questo i suoi temi basilari sono le questioni teologiche fondamentali e le questioni socio-ecclesiali, così come quegli aspetti della vita dello stato e della società che sono stati e rimangono ugualmente attuali per tutta la comunità ecclesiale alla fine del XX secolo e nel futuro immediato.
I Fondamenti di dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa intendono servire da guida per le istituzioni sinodali, le diocesi, i monasteri, le parrocchie e le altre istituzioni ecclesiastiche canoniche nei loro rapporti con il potere statale, con varie associazioni ed organizzazioni laiche e con i mass media non controllati dalla Chiesa. L’autorità ecclesiastica si avvarrà del presente documento per assumere decisioni su diversi problemi la cui attualità è circoscritta a singoli stati o ad un ristretto periodo di tempo e che costituiscono oggetto piuttosto particolare d’indagine. Il documento sarà incluso nel curriculum delle scuole teologiche del Patriarcato di Mosca. I Fondamenti di dottrina sociale della Chiesa potranno essere sviluppati e migliorati tenendo conto dei cambiamenti che interverranno nella vita pubblica e sociale e con l’emergere di nuovi problemi significativi per la Chiesa in questo campo. I risultati di questo processo saranno verificati dal santo Sinodo e dai Concili locali ed episcopali.
La versione italiana del documento è stata condotta dalla redazione della rivista Il Regno sull’originale russo e rivista sulla versione inglese diffuse dal Patriarcato di Mosca. I sottotitoli sono redazionali. E’ stata pubblicata come supplemento al n. 1 de Il Regno dell’1 gennaio 2001, anche grazie al contributo della Commissione per l’ecumenismo della diocesi cattolica romana di Trento. La diffusione sul nostro sito è stata gentilmente autorizzata dal Centro Editoriale Dehoniano, editore de Il Regno.
I. Principi teologici fondamentali
La Chiesa comunità di credenti
La Chiesa corpo di Cristo
La Chiesa servizio a Dio e agli uomini
La predicazione e le opere buone
Il carattere universale della Chiesa
Il principio della patria terrena
Il patriottismo del cristiano ortodosso
Le distorsioni del sentimento nazionale
I rapporti con lo stato
La necessità dello stato per arginare il male
Chiesa e stato, finalità diverse
La forma ideale del rapporto Chiesa-stato nella tradizione ortodossa
Mezzi diversi per finalità diverse
Il principio della libertà di coscienza
«Religiosità» delle forme di governo
La cooperazione tra Chiesa e stato
Potere legislativo, esecutivo e giudiziario
Livello nazionale, regionale e locale
Gli ecclesiastici e l’amministrazione statale
IV. Etica cristiana e diritto laico
Le leggi divine
Il diritto
La legge umana e i precetti divini
Origine religiosa del diritto
Il diritto canonico
La concezione dei diritti umani
I diritti dell’uomo nella secolarizzazione
L’ordinamento giuridico in Russia
Il cristiano e la legge dello stato
La competizione democratica
La partecipazione della Chiesa alla politica
La partecipazione dei laici ortodossi alla politica
La posizione distinta di laici e gerarchia
L’uomo co-creatore
Il riposo
Le seduzioni della civiltà
Le finalità morali del lavoro
I mestieri
Equa distribuzione dei beni
La Chiesa e i beni materiali
La ricchezza
Le diverse forme di proprietà
Le proprietà della Chiesa
Le guerre nel mondo
I cristiani e le azioni belliche
I limiti morali nella guerra
L’assistenza alle forze armate
La pace dono di Dio
IX. Criminalità, punizione, correzione
I concetti di peccato e di reato
La prevenzione della criminalità
La giusta punizione
L’apporto della Chiesa
X. Problemi di morale individuale, familiare e sociale
I rapporti matrimoniali
Il matrimonio nella storia e nella tradizione
L’indissolublità del matrimonio
Chiesa domestica
Dignità e vocazione della donna
XI. La salute individuale e sociale.
La cura delle malattie
L’attività della Chiesa nel settore della sanità
La concezione della medicina
La crisi demografica
La corruzione umana prodotta dal peccato e le malattie mentali
Il vizio dell’alcolismo e la piaga della tossicodipendenza
La preoccupazione della Chiesa
L’aborto
La contraccezione
La riproduzione assistita
La medicina genetica
La clonazione
I trapianti di organi e tessuti
L’eutanasia
I rapporti omosessuali
XIII. La Chiesa e i problemi ecologici
La crisi ecologica
Le conseguenze del peccato
Un’etica ecologica
Il principio dell’unità e integrità della creazione
La necessaria rinascita spirituale
XIV. Laicità della Scienza, della cultura, dell’educazione laiche
Riannodare il legame tra sapere scientifico e valori religiosi, spirituali e morali
La cultura come compito assegnato da Dio
L’educazione laica
Il compito dell’informazione
La collaborazione della Chiesa con i mezzi di comunicazione
I possibili conflitti
XVI. Relazioni internazionali – I problemi della globalizzazione e del secolarismo
I rapporti tra i popoli
Il fenomeno della globalizzazione giuridica e politica
La dimensione economica della globalizzazione
La secolarizzazione