Achille Grandi, un uomo di fede

Il lettore che voglia cogliere l’autentica grandezza di Achille Grandi non la troverà che parzialmente nelle opere e nelle iniziative – sia pure così nobili, ardite e spesso lungimiranti – ma, più compiutamente, nella profondità e nella nobiltà della sua vita spirituale. Per inquadrare nella luce esatta ogni momento della sua esistenza – dai primi anni delle iniziali lotte sindacali nella nativa Como, agli ultimi, in cui assurse a importanza e notorietà nazionale – bisogna appunto risalire alla intensità della sua fede. È più facile, allora, scoprire la fiamma segreta che ne ha alimentato lo zelo e sostenuta la volontà in momenti ardui e difficili. Ogni atto, ogni azione, ogni gesto di questo uomo sono stati sempre ispirati da un vero, autentico cristianesimo.

Giorgio Cavalleri, Parliamo di Achille Grandi

Proponiamo una serie di brevi articoli per conoscere meglio Achille Grandi come sindacalista, come uomo politico, ma soprattutto come uomo di fede. La storia è suddivisa in quattro periodi dall’inizio dell’impegno sociale di Grandi sulla spinta della pubblicazione della Rerum novarum, dalla crisi del 1913 dovuta al contrasto con il vescovo di Como in materia elettorale e dallo scioglimento della C.I.L. nel 1926.

1883-1901 Infanzia e formazione a Como

1901-1913 Como: L’inizio dell’impegno sindacale e il lavoro alla Direzione Diocesana Comense

1913-1926 La C.I.L., il Partito Popolare e l’antifascismo

1926-1946 Dal deserto della dittatura alla nuova fioritura della ricostruzione sindacale e costituente

Qualche considerazione: Desiderare e costruire il futuro

Pubblichiamo anche le slides usate negli incontri nei circoli ACLI della provincia di Como da cui sono stati tratti gli articoli su Achille Grandi.

ACHILLE GRANDI, UN UOMO DI FEDE – SLIDES

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...