
Vi apro l’animo mio e il mio cuore, la mia affezione. Voi mi avete stimolato con le vostre accoglienze, con le vostre parole e coi vostri doni, con il vostro fervore, a essere veramente vicino a voi. Ebbene, dirò che voglio essere vicino a voi e cercherò di esserlo sempre di più non in maniera retorica , o puramente esteriore, ma col cuore di pastore che comprende, che sa, che vuol bene, che aiuta, che compatisce, che corregge.
Prima visita di G. B. Montini alla sede delle ACLI milanesi e incontro con la Consulta – 15 gennaio 1955
Cogliendo l’occasione della prossima canonizzazione di Paolo VI, su La Bottega di Nazareth proporremo in una serie di articoli il racconto dello stretto e spesso complesso rapporto tra Montini e le ACLI. Così in continuità con il percorso su Achille Grandi già pubblicato riscopriremo assieme un altro pezzo di storia associativa e insieme italiana ed ecclesiale.
Nessun amore è mai indolore, e l’amore di Montini per le ACLI, come quello delle ACLI per lui, non hanno fatto eccezione.
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il giovane Montini: Le radici di un protagonista del ‘900
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “montinismo”: Un progetto per l’Italia
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Le origini delle ACLI: Tra il Patto di Roma e la Santa Sede
Giovanni Battista Montini e le ACLI. L’arcivescovo dei lavoratori: Montini a Milano
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Paolo VI: Il Papa del Concilio e della Popolorum progressio
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Il “ruolo vulcanico delle ACLI”: Le ACLI degli anni ’60
Giovanni Battista Montini e le ACLI. Paolo VI: Il Papa dei dubbi, delle sconfitte e dei no
Pubblichiamo anche le slides usate negli incontri nei circoli ACLI della provincia di Como da cui sono stati tratti gli articoli su Giovanni Battista Montini e le ACLI.
Giovanni Battista Montini e le ACLI – SLIDES